Eccoci, siamo finalmente pronte per proporvi il 1° corso sull’Orto dei bimbi.
Nasce dal nostro lavoro fatto in questi anni ad APE, giocando in orto con bambini e adulti, e prende il nome dal libro di una di noi, Serena Bonura, “L’orto dei bimbi, giochi e attività per creare insieme un orto bio”(Terranuova Edizioni 2015).
Il corso, rivolto a Insegnanti, genitori, nonni, Educatori, adulti che vogliono realizzare orti insieme ai piccoli, si terrà tra Savoca e Furci Siculo, da venerdì 29 aprile domenica 01 maggio 2016 e si attiva con un minimo di 6 iscritti.
Per il dettaglio del programma, pernottamento, contributo, scrivici a ape.eologia@gmail.com
Il corso è articolato in diverse sezioni didattiche:
1)Principi generali ecologici e di progettazione: l‘obiettivo è quello di introdurre le pratiche di educazione ambientale e le tecniche di progettazione per la realizzazione di orti didattici. Argomenti: L’educazione ambientale e alla sostenibilità l’orto come elemento multifunzionale Orti didattici in giro per il mondo La permacultura altre tecniche La progettazione degli spazil’obiettivo è quello di fornire gli strumenti utili per poter gestire da un punto di vista didattico la realizzazione di piccoli orti. Si affronterà il tema dell’orto in balcone, dell’orto scolastico, introducendo i piccoli giardini domestici. Si mostreranno degli esempi pratici su come gestire piccoli spazi e grandi spazi, individuando quali sono gli elementi indispensabili. La progettazione partecipata e l’autocostruzione con materiali a km0 e di recuperointroduzione alla progettazione e realizzazione di un orto orto in balcone, di un orto scolastico, di piccoli giardini domestici.
2) Giochi e attività didattiche L’obiettivo di questo modulo è quello di supportare gli educatori alla pianificazione delle attività didattiche.
Nel dettaglio si studieranno e si sperimenterà la creazione di alcune schede didattiche di supporto alle attività. Durante la prima fase del modulo si esamineranno metodi per la programmazione delle attività sulla base delle caratteristiche psico pedagogiche dei bambini e bambine per fascia d’età e delle relazioni con le materie di studio curriculari. Nella seconda parte i partecipanti al corso sperimenteranno la creazione di moduli didattici coadiuvati dalle tutor. Nell’ultima parte si forniranno esempi e strumenti didattici a supporto degli educatori negli orti didattici.
3) La Facilitazione del gruppo: l’obiettivo è quello di aiutare i partecipanti nella creazione di relazioni collaborative con i bambini e le
bambine e nella creazione di un ambiente partecipativo. Attraverso momenti di lezione frontale e simulazione di dinamiche si esamineranno metodi e tecniche per pianificare processi di gruppo. Dopo una breve introduzione sulla facilitazione e le competenze di base del facilitatore si esamineranno e si sperimenteranno alcuni degli strumenti base della facilitazione,le tecniche per la risoluzione dei conflitti e metodi e strumenti decisionali.
4) Le Istituzioni: l’obiettivo di questo modulo è fornire agli educatori le linee guida base per programmare, realizzare e condividere i risultati di un progetto. Durante la prima fase si indicherà come inserire il progetto nel POF Durante la seconda fase si indicheranno modalità per instaurare una rapporto con le istituzioni, coinvolgendo i vari attori locali come ad es. il comune. (aggiungete voi) E per ultimo si illustreranno gli strumenti di come condividere il progetto e i risultati con il territorio, attraverso
l’utilizzo del web e dei social, modalità utili per condividere le buone pratiche e disseminare i risultati anche in
rete. Ci si soffermerà in particolare sull’importanza di avere un piccolo piano editoriale per i social media.
come si paga?