Archivi categoria: Press

Ape si prepara allo sgombero

Standard

Ed è ufficiale, mercoledì prossimo sgombriamo l’aula all’aperto dopo tanti anni di giochi, sorrisi, progetti, bimbi e bimbe all’opera.
Ringraziamo le teste, i cuori e le mani che hanno sostenuto questi 5 anni di attività e se qualcuno volesse venire martedì o mercoledì a salutare APE siete tutti benvenut*

IMG_2196

Pubblicità

I bimbi di Savoca restano senza orto didattico, chiude APE aula di ecologia all’aperto

Standard

COMUNCATO STAMPA

Agli organi di stampa e loro sedi

Oggetto: I bimbi di Savoca restano senza orto didattico, chiude APE aula di ecologia all’aperto

“Sindaco, Io non ti capisco perché vuoi toglierci questo spazio?”
Così Giulia di 8 anni reagisce alla nostra comunicazione circa la necessità di lasciare lo spazio gestito da Ape, Aula Permanente di Ecologia.

Ape è un’aula didattica all’aperto nata in uno spazio del Comune di Savoca, provincia di Messina, all’interno dell’area sportiva attrezzata gestita dall’omonima associazione per la promozione di una cultura ecologica nel territorio locale.
Quest’anno il Comune di Savoca ha deciso di non rinnovare più la convenzione. La motivazione è la conflittualità con la destinazione d’uso sportiva del luogo e soprattutto la volontà di voler ampliare l’area stessa, togliendo l’orto didattico e costruendo altre strutture. Leggi il resto di questa voce

APE partecipa alla Giornata Mondiale della Donna Rurale, Catania 15 Ottobre 2014

Standard

Ape vi invita domani, in occasione della Giornata Mondiale della Donna Rurale al FOCUS SULL’AGRICOLTURA SOCIALE organizzato da Donne in Campo Sicilia e CIA.

MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2014 ORE 9,30 PIAZZA EUROPA – CATANIA

Durante la mattinata interverranno:
SALVATORE CACCIOLA – Presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia
MANUELA TROVATO – Co-fondatrice di A.P.E. Aula Permanente di Ecologia

TESTIMONIANZE AZIENDE DEL SETTORE
CLAUDIA CARDILLO – educatrice professionale, presidente della coop sociale Energ-etica Catania comunicazione sull’inclusione sociale di soggetti autistici
CETTI MINEO – titolare dell’azienda Poggiorosso di Paternò.

MODERA
ANGELA SCIORTINO – Coordinatrice Donne in Campo Sicilia

Vi aspettiamo
È gradita la condivisione

L’Associazione Donne in Campo della Sicilia ha organizzato per il prossimo 15 ottobre a Catania un focus sull’agricoltura sociale.
L’evento che si svolgerà nella mattinata con inizio previsto alle ore 9,30 presso il Borghetto di Piazza Europa, potrà contare sulla presenza dei dirigenti Cia e Donne in Campo e di Salvatore Cacciola, presidente della Rete regionale delle Fattorie Sociali.
Sono in programma anche alcune testimonianze rese da chi già questa attività l’ha sperimentata e messa in pratica.
L’agricoltura sociale, nuova frontiera della multifunzionalità in ambito agricolo e rurale, è una opzione e/o una opportunità per le imprese agricole che si aprono alla società integrando e/o sostituendo il welfare pubblico che è diventato carente soprattutto nelle aree rurali. Le possibili declinazioni di questa attività possono spaziare, solo per fare alcuni esempi, dall’inclusione lavorativa dei soggetti deboli alla cura e all’assistenza della prima infanzia, dalla cura degli anziani e la gestione attiva del loro tempo libero ai percorsi terapeutici e riabilitativi.
Adottare pratiche di agricoltura sociale, metterle a disposizione della società e trarne anche un beneficio economico è un percorso innovativo per le aziende agricole che si muovono tuttora in assenza di chiare normative.
Il Focus del 15 ottobre servirà a capirne un po’ di più.

Info:
Salvatore Cacciola
Sociologo, si occupa di promozione della salute, di comunicazione sociale e di welfare locale. Presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia – Forum siciliano agricoltura sociale e del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza Sicilia. E’ impegnato nel mondo del volontariato e delle organizzazioni non profit. Ha curato la guida all’agricoltura sociale in Sicilia. Dal 2013 è vice-presidente dell’AIAB Sicilia. E’ autore di volumi e saggi sulle politiche sociali e collabora con istituti di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Catania.

Manuela Trovato
Ricercatrice sociale e facilitatrice, si interessa di trasformazioni socio economiche e processi di partecipazione. Lavora sui temi dello sviluppo di comunità e sull’educazione ambientale. Cerca di progettare la sua vita e le sue azioni in ottica sistemica in cui tutto influenza tutto, tutti i suoi progetti lavorativi e personali cercano di radicarsi e germogliare dal basso. Si occupo di questi temi sul campo collaborando con Impact HUB, l’APE Aula Permanente di Ecologia; la Rete Permacultura Sicilia e la Rete di Transition Town in Italia.

Per questioni organizzative Vi chiediamo di confermare la presenza via mail donneincampo.sicilia@cia.it

Press

Standard

Ultimo comunicato_stampa_08_marzo: “Avvio dei laboratori di orticoltura gratuiti per le scuole” 08.03.2012

__ RASSEGNA STAMPA___

Articolo pubblicato sul il cambiamento (09.03.2012)

Altri Articoli:

Articolo cartaceo sulla Sicilia del 02 febbraio 2012

Articolo Gazzetta del Sud – cartaceo e online  

Articolo Gazzetta Jonica – online

Notizia su Tele 90 – telegiornale del 01, 02 feb www.tele90.it

Articolo su Intorno a messina – giornale online

Articolo su “il foglio di Sicilia” giornale online

Articolo su allevents 

Articolo su Info Messina 

 Articolo su Messina Notizie

Articolo su furci Siculo.net 


__CONFERENZA STAMPA___
Conferenza Stampa di presentazione del progetto, 03 febbraio alle ore 12.00, presso “Villa Ragno”, sede dell’Unione dei Comuni della Valle D’Agrò (ME), via F. Crispi Santa Teresa di Riva (ME).

COMUNICATO STAMPA