Archivi categoria: formazione adulti

Corso Orto dei bimbi con approccio APE: com’è andata.

Standard

Si è concluso il primo corso l’Orto dei bimbi con approccio APE svoltosi tra Furci Siculo e Savoca tra 29 aprile ed il 1 maggio.

IMG_5363 (1)

Abbiamo trascorso due giorni e mezzo intensissimi tra lezioni, esercitazioni, giochi e lavori di gruppo. Le tre docenti Antonia, Manuela e Serena hanno vissuto l’emozione di restituire alle 12 persone corsiste quanto hanno sperimentato in questi anni di lavoro in APE. Dodici persone da Agrigento, Palermo, Messina, Catania e Ragusa, uomini e donne a vario titolo desiderose di ripensare lo stile educativo e confrontarsi con il nostro approccio. Oltre aver condiviso la nostra esperienza abbiamo anche ricevuto molti preziosi spunti per ripensare il corso, dalla sua struttura all’organizzazione interna dei moduli didattici, prezioso il feedback di tutte le persone corsiste che hanno dimostrato di aver colto in pieno le motivazioni e lo “spirito” dell’Ape.

Augurandoci che questo sia solo il primo seme piantato per facilitare la replicabiltà dello stile di progettazione apesco, con sorrisi, volti, interventi di 12 persone speciali nel cuore, vi lasciamo con alcune foto dei giorni trascorsi insieme.

Grazie dal cuore

Antonia, Serena  e Manuela

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

Confermato il corso APE per educatori ed educatrici: l’orto dei bimbi

Standard

Con grandissima gioia vi comunichiamo che il corso sull’approccio APE si farà! Ci vediamo quindi tra il 29 Aprile ed 1 Maggio per il primo corso “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio con approccio APE”.

Le lezioni si svolgeranno tra Savoca e Furci Siculo (Messina).

Nell’attesa di incontrarvi tutti e tutte ci prepariamo…

Corso L’orto dei bimbi 29-30 aprile o1 maggio

Standard

Eccoci, siamo finalmente pronte per proporvi il 1° corso sull’Orto dei bimbi.

Nasce dal nostro lavoro fatto in questi anni ad APE, giocando in orto con bambini e adulti, e prende il nome dal libro di una di noi, Serena Bonura, “L’orto dei bimbi, giochi e attività per creare insieme un orto bio”(Terranuova Edizioni 2015).

Il corso, rivolto a Insegnanti, genitori, nonni, Educatori,  adulti che vogliono realizzare orti insieme ai piccoli, si terrà tra Savoca e Furci Siculo, da venerdì 29 aprile  domenica 01 maggio 2016 e si attiva con un minimo di 6 iscritti.

Per il dettaglio del programma, pernottamento, contributo, scrivici a ape.eologia@gmail.com

I formatori sono tutte delle socie fondatrici di APE, Aula Permanente di Ecologia.
Serena Bonura, Educatrice e autrice del libro “L’orto dei bimbi”;
Antonia Teatino, architetto e designer;
Manuela Trovato, Antropologa, educatrice e facilitatrice.

 

locandina corso

Leggi il resto di questa voce

29/30 aprile – 01 maggio 2016 Corso di formazione “L’orto dei bimbi- giochi e attività didattiche per creare insieme un orto bio”

Standard

29 -30 aprile e 01 maggio 2016

Tre giorni di formazione su l’orto dei bimbi, indirizzati a Educatori, genitori, insegnanti, a chi voglia lavorare in orto con i più piccoli.

cartolina 10x15 cartolina 10x15_retro

Durante i tre giorni impareremo a:

  • Considerare e saper usare l’orto come strumento didattico trasversale

  • Metodologie di progettazione partecipata con bambini, bambine ed adulti

  • La progettazione degli spazi e degli elementi d’arredo

  • Giochi ed attività per gestire lezioni all’aria aperta e non

  • La facilitazione della classe

  • Strategie per interagire con le istituzioni

La formazione si terrà presso APE, Aula Permanente di Ecologia, Savoca (ME) e presso altre strutture al chiuso nel territorio.

I formatori sono tutte delle socie fondatrici di APE, Aula Permanente di Ecologia.

Serena Bonura, Educatrice e

Angela Di Nuzzo, progettista e curatrice di laboratori di educazione ambientale;

Antonia Teatino, architetto e designer;

Manuela Trovato, Antropologa, educatrice e facilitatrice.

http://www.lortodeibimbi.it

INFO, dettagli e iscrizioni: ape.ecologia@gmail.com info@lortodeibimbi.it

 Disponibilità a organizzare corsi simili su tutto il territorio nazionale.

L’Orto dei bimbi, giochi e attività per creare insieme un orto bio

Standard

Dalla nostra esperienza e dalla penna della nostra Presidente, Serena Bonura, nasce il libro e manuale didattico, “L’orto dei bimbi”, edito da Terranuova Edizioni.

Trovi il pdf scaricabarile del libro su www.lortodeibimbi.it 

Il libro è un manuale pratico con più di 40 giochi e attività didattiche, rivolto a Insegnanti, Educatori, Genitori, Nonni , a chiunque voglia lavorare in orto con i più piccoli, dall’infanzia fino all’adolescenza.

Il 6-7-8 novembre 2015 realizzeremo inoltre il primo corso di formazione sull’orto dei bimbi. A cura di Serena Bonura, Antonia Teatino e Manuela Trovato.

Per iscrizioni e maggiori info: Scrivici a ape.ecologia@gmail.com

TC_10_Internet_ac

Corso di Introduzione alla Facilitazione a Furci Siculo (ME) 16-17 Maggio 2015

Standard

Il 16 e 17 Maggio a Furci Siculo (ME) Aula Permanete di Ecologia auto promuove un mini-corso sulla facilitazione e il lavoro di gruppo… il corso è aperto a tutti, pratico ed esperienziale, e mira a condividere competenze e tecniche di base per migliorare il lavoro dei propri gruppi a partire da subito.

facilitiamoci-ultimo

METODOLOGIA DIDATTICA Leggi il resto di questa voce

18- 19 Aprile: Fine settimana all’insegna della conoscenza della natura e del rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

Standard

Fine settimana all’insegna della conoscenza della natura, delle leggi che la governano, e del rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

Sabato 18 aprile ci vediamo tutti all’orto condiviso. Sarà festa con cibo buono da gustare. L’appuntamento è dalle 12 alle 17 presso APE, Aula Permanente di Ecologia (all’interno della pista di atletica del Comune di Savoca). Durante la giornata organizzeremo un laboratorio sulla realizzazione di una siepe aromatica.

Qui la pag Fb dell’evento https://www.facebook.com/events/1619388508299001/

Inoltre ricordiamo l’appuntamento consueto per la festa del riuso che APE co-organizza, insieme al Comitato Jonico Beni Comuni, Berta Filava ed altre organizzazioni della costiera Jonica, ogni terza domenica del mese. Anche stavolta, appuntamento alla piazza Municipio di Santa Teresa di Riva dalle 10 alle 13. Non mancate, portate tutti gli oggetti che volete scambiare/donare e per quelli ingombranti basta una foto!

A presto… passaparola!

APE in corso/calendario formazione adulti

Standard

Da Aprile 2015 a giugno 2015 ci sarà “APE in corso”. Una serie di occasioni formative per adulti con diverse tematiche e un unico legante: la sostenibilità e l’ecologia attiva.

Partiamo il 12 aprile con un’escursione/laboratorio per la conoscenza delle piante autoctone per uso alimentare e botanico.

E terminiamo il 13/14 giugno con il nostro primo corso per Maestri d’orto, indirizzato alla formazione di competenze per tutti coloro che vogliono lavorare nell’orto insieme ai bambini.

In mezzo potrete partecipare il 16/17 maggio al nostro corso sulla facilitazione attiva per gestire meglio i gruppi a cui partecipate o prendere parte al laboratorio di cucina sostenibile, il 22 maggio, preparando con noi piatti buoni per la salute e per l’ambiente.

locandina corsi APE_def

Corso teorico-pratico di Progettazione in Permacultura (72 ore) con certificato

Standard

Dal 13 al 25 maggio si tiene in Sicilia un corso teorico-pratico di Permacultura (72 ore) tra Savoca e Furci Siculo (Messina).

Alcune docenze, in base al tempo, si terranno all’aperto c/o APE, Aula Permanente di Ecologia ed altre c/o il BeB La Zagara.

Il corso dura due settimane, ed è composto da moduli tematici della durata di un’ora e mezza distribuiti nell’arco di 12 giorni, alla fine dei quali verranno presentati i vari progetti realizzati dai partecipanti e verrà consegnato un attestato di partecipazione ufficialmente riconosciuto da tutte le organizzazioni di Permacultura nel mondo.
Tutti i corsi di Permacultura da 72 ore offerti nel mondo seguono lo stesso schema teorico di base, che può essere ampliato con altri argomenti di interesse dei partecipanti e da attività pratiche. Il corso è una tappa fondamentale nello sviluppo della comprensione dell’etica della permacultura, dei principi e dei processi di progettazione, delle tecniche applicate.

Il corso durerà tredici giorni, e sarà aperto ad un massimo di 20 partecipanti (minimo 15, non più di 16 residenti).

72 ore di teoria, basate sul Curriculum Internazionale di Corso di Progettazione in Permacultura e 22 ore di attività pratica legate alla progettazione (con particolare riguardo a Principi Etici, Principi di Progettazione, Strategie di Progettazione e Analisi).

DSCF2156

A CHI E’ RIVOLTO
Questo corso è particolarmente indicato per chi si avvicina per la prima volta alla permacultura, a chi vuole fare esperienza di progettazione in permacultura, ai piccoli agricoltori che sono curiosi di scoprire tecniche di coltura e di produzione sostenibili, alle persone desiderose di sperimentare e studiare la permacultura a contatto diretto con la natura insieme a persone affini, a chi vuol fare esperienza di vita sostenibile con un’alimentazione stagionale autoprodotta.

TUTOR
Anna Bartoli, Elena Parmiggiani, Serena Bonura e altri docenti della Rete Permacultura Sicilia per approfondimenti su tematiche specifiche.

ORARI DEL CORSO

dalle 9.30 del mattino alle 18.00 di sera, con pausa pranzo
Gli orari potrebbero subire variazioni.

PROGRAMMA GIORNALIERO

1° GIORNATA: Introduzione al corso di Permacultura (conoscenza reciproca, spiegazione corso, mappe mentali). Cosa è la Permacultura? Perché agire? Basi di Ecologia. Etiche. Principi
2° GIORNATA:Metodi di Progettazione: Zone e Settori, Letture Mappe e Cartografia, Acqua, Acque Domestiche e Rurali, Raccolta, Fitodepurazione.
3° GIORNATA: Clima. Zone Climatiche Mondiali. Modelli Naturali. Piante I.
4° GIORNATA: Piante II. Ecologia delle Erbe Infestanti. Foreste. Frangivento. Microclimi.
5° GIORNATA:Suolo. Movimentazione Terra/Scavi. Zone: Zona 0 – Casa: bioarchitettura e bioedilizia, materiali naturali, fonti di energia. Zona I – Orto
6° GIORNATA: – RIPOSO: I partecipanti potranno fare una gita a Savoca, oppure stare a rilassarsi al mare di Furci o un’escursione sull’Etna.
7° GIORNATA Zona II – Frutteto/Food Forest e Animali domestici. Zona III – Cereali e Pascolo. Zona IV – Silvicoltura, Raccolta piante spontanee. Zona V – Aree selvatiche lasciate alla natura.
8° GIORNATA: Animali selvatici. Lotta Integrata. Aquacultura. Analisi del Sito in preparazione alla pratica di progettazione.
9° GIORNATA: Progettare per I Disastri. Permacultura Urbana/Suburbana. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
10° GIORNATA:Permacultura Invisibile (Finanza & Sociale). Accesso alla terra. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
11° GIORNATA:Permacultura di Comunità (Bioregioni, Comunità ed Ecovillaggi). Il movimento della Transizione. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
12° GIORNATA: Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
13° GIORNATA: I prossimi Passi dopo il corso da 72 ore. Presentazione dei progetti, consegna certificati e festeggiamenti

L’Aula Permanente di Ecologia

logoAPE1

Le parti pratiche si svolgeranno c/o Ape, aula permanente di ecologia. Ape e’ un’aula didattica all’aperto, sita nel comune di Savoca, uno dei borghi più belli d’Italia. Da ormai due anni Ape realizza corsi e attività, per adulti e bambini, incentrati sull’educazione  ambientale e sulla Permacultura.

Per maggiori info https://aulapermanentecologia.wordpress.com

PASTI
I pasti saranno vegetariani, se avete esigenze alimentari diverse, comunicatecelo!

Nello spirito di comunità, tutti i pasti saranno preparati grazie all’aiuto dei partecipanti, ruotando gruppi di studenti, in collaborazione con i volontari della cucina.

L’ALLOGGIO

Il BeB la zagara, sito a Furci Siculo (ME ) e’ un piccolo BeB a conduzione familiare, che festeggia quest’anno 10 anni di gestione. Le camere sono semplici ma dotate di tutti i confort e suddivise in 3 appartamenti separati.

I partecipanti dormiranno al BeB la zagara. La sistemazione sarà in camera doppia o tripla. Alcuni letti sono matrimoniali per cui i partecipanti dovranno condividere lo stesso letto.

Ogni camera ha comunque un bagno privato.

Per maggiori info: http:// lazagarabeb.wordpress.com

CONTATTI
Manuela Trovato 3277426235 manuelatrovato@gmail.com
Serena Bonura 338 2178989 serena.bonura@yahoo.it