Archivi categoria: o2italia

In gita con APE alla scoperta dei colori naturali

Standard

Festeggiamo la prima gita del 2017 che ha avuto come protagonisti bimbi, bimbe e genitori della scuola materna Italo Calvino alla scoperta dei colori primaverili della Fattoria Jannarella durante una gita in azienda.

Grazie alla metodologia del cartolaio nel bosco, sviluppata dalla nostra socia fondatrice Antonia Teatino, le nostre apine hanno scoperto il mondo dei pigmenti vegetali e dei colori naturali. La classe delle apine di 4 anni ha svolto il laboratorio in piena autonomia con il supporto delle maestre. La classe delle apine più piccole ha invece sperimentato il laboratorio in tandem genitori-figli permettendo un momento di esplorazione della relazione genitoriale in un contesto nuovo di gioco e apprendimento mutuale. Quanto ci siamo divertiti!!!

Il cartolaio del bosco è un progetto di ecodesign per l’educazione alla sostenibilità. Promuove la costituzione di una rete di laboratori ludico didattici, concepiti negli strumenti e nelle attività, secondo i principi del design sostenibile e l’utilizzo esclusivo di biomateriali a km. 

Grazie alle apine che non smettono mai di sorprendere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Seminativi prende il via

Standard

E’ con estrema gioia che vi annunciamo che il Progetto SemiNati, biodiversità sicula, è stato finanziato ed ha avuto avvio. Il progetto mira a recuperare il patrimonio di semi antichi locali siciliani in via di estinzione.LOCANDINA SEMINATIVI 7 novembre 2016 2016
L’obiettivo do SemiNatvi è di avviare una produzione diffusa sul territorio di semi autoctoni attraverso la creazione di una rete di custodi dei semi regionali che faciliterà la vendita e la coltivazione di piante orticole frutto di queste sementi.
L’attività progettuali saranno portate avanti attraverso una serie di azioni di formazione ed informazione sul territorio regionale.
Sette giovani agricoltori ed agricoltrici saranno formati alle tecniche di riproduzione dei semi locali orticoli. Parallelamente si sensibilizzeranno le aggregazioni di consumatori consapevoli (G.A.S. Gruppi di Acquisto Solidali) al fine di facilitare la vendita dei prodotti agricoli derivanti da sementi tradizionali.

Attraverso la creazione di questa rete si contribuirà a preservare la biodiversità locale di specie in pericolo di scomparsa, riavvicinare i giovani alle pratiche agricole tipiche del territorio, generare occupazione, contribuire al rafforzamento della filiera agricola biologica regionale.
Affinché questi obiettivi si realizzino è stata pensata una ricerca sul campo regionale per recuperare le sementi; un corso di formazione professionale destinato a 7 giovani agricoltori locali sulla riproduzione di semi; degli incontri di presentazione del progetto in università, GAS, associazioni di produttori agricoli e cittadini generici.
Tutte queste attività saranno accompagnate da momenti di incontro in cui si scambieranno semi locali (eventi di seed crossing) .

I risultati della ricerca confluiranno in una mappa interattiva che sarà aggiornata sia dal team di ricerca che dai custodi dei semi via via che recupereranno varietà antiche.
Parallelamente sarà progettato, in un luogo ancora da definire, una Casa del Seme, che servirà per conservare i semi e renderli accessibili e dei gadget per rafforzare l’immagine coordinata del progetto.

Ente Promotore: APS Seminativi, Partner: Anima Mundi Soc Coop, O2 Italia Associazione Culturale.

Seminativi è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Gioventù e dalla Regione Siciliana – Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali

Per qualsiasi informazione scrivi a info@seminativi.com

Ape aderisce alla rete di educatori del Cartolaio del Bosco

Standard

Il Cartolaio del bosco è una rete di laboratori ludico didattici concepiti, nei contenuti e nella progettazione delle attività, secondo i principi dell’ecodesign dalla nostra socia e co-fondatrice Antonia Teatino.

PicCollage

Il cartolaio del bosco e’ il risultato dei laboratori tematici di design sostenibile realizzati all’interno del progetto nel bosco in the wood progetto finanziato da P.O.F.E.S.R. 2007-13
L.I. 3.1.3.3 Dipartimento dei Beni Culturali e dell’identità siciliana.

Per saperne di più guarda qui.

Confermato il corso APE per educatori ed educatrici: l’orto dei bimbi

Standard

Con grandissima gioia vi comunichiamo che il corso sull’approccio APE si farà! Ci vediamo quindi tra il 29 Aprile ed 1 Maggio per il primo corso “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio con approccio APE”.

Le lezioni si svolgeranno tra Savoca e Furci Siculo (Messina).

Nell’attesa di incontrarvi tutti e tutte ci prepariamo…

Giornata finale per il progetto Ama Furci in Fiore

Standard

Si è concluso il progetto Ama Furci in Fiore che ci ha coinvolto negli ultimi mesi. Insieme alle classi della scuola primaria e media di Furci abbiamo creato nei mesi passati delle fioriere con materiali di recupero con obiettivo di abbellire sulle ringhiere della litoranea di Furci Siculo, con fiori e piante che attirano insetti utili.

Insieme a noi, l’Amministrazione comunale, i bambini e le bambine durante questi mesi il sostegno e supporto delle associazioni O2Italia, Sementi indipendenti e Pro loco.

Adesso oltre a goere di un lungomare più bello e curato ci auguriamo che l’iniziativa favorisca la partecipazione e l’educazione alla sostenibilità.

Buone passeggiate per la riviera…

Questo slideshow richiede JavaScript.

amaFurcinfiore

Standard

Grazie al Comune di Furci Siculo abbiamo ideato AmaFURCInfiore 2015. Il progetto ha l’obiettivo di abbellire i balconi di 50 abitazioni del paese di Furci Siculo, con fiori e piante che attirano insetti utili, e che saranno collocati in fioriere realizzate con materiali di scarto.

Dall’8 di aprile 2015 realizzeremo dei laboratori didattici presso la scuola primaria e primaria secondaria del Paese e costruiremo le fioriere insieme ai ragazzi.

In questa pagina trovate le istruzioni per come realizzare da voi delle fioriere di design a costo zero usando materiali da recupero.

https://aulapermanentecologia.wordpress.com/2015/04/10/amafurcinfiorekit-auto-costruzione-fioriere-con-materiali-di-scarto/

Giorno 8 maggio2015 invece distribuiremo i lavori alle famiglie.

presentazione progetto

APE co-organizza la Festa del Riuso, domenica 30 Novembre

Standard

Anche Ape quest’anno partecipa alla settimana europea per la riduzione dei rifiuti co-organizzando “La Festa del Riuso” domenica 30 Novembre a Villa Ragno in Santa Teresa di Riva (ME).

riusoape

 

Questa festa è un’occasione di scambio di beni e informazioni che stiamo attivando sul nostro territorio, quello Jonico. L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio e il riuso di beni e oggetti a livello locale, attraverso la realizzazione di un’area dello scambio in una delle piazze dei Comuni del territorio, coinvolgendo Cittadini, Amministrazioni e Gestori dei rifiuti. L’idea è di intercettare i beni e gli oggetti, prima che questi diventino rifiuti, nell’ottica che “quello che non serve più a me, può servire invece ad un altro”. Il progetto è promosso dal Comitato Jonico Beni Comuni, dall’Associazione APE, Aula Permanente di Ecologia, Agesci S. Teresa di Riva 1 in collaborazione con i Comuni di riferimento e con il patrocinio di Zero Waste Sicily, Rifiuti Zero e Associaizone O2Italia.

Portate quindi con voi cosa non usate più per scambiare e barattare liberamente!

A presto…

Festa dell’acqua! Vieni anche tu per festeggiare con noi la primavera il 21 Marzo

Standard

Vi aspettiamo numerosi e numerose venerdì 21 Marzo per celebrare con noi la giornata mondiale dell’acqua!

dalle 15,30 alle 17,00 Laboratorio sul risparmio dell’acqua in casa per bambini e bambine da 4 a 10 anni a cura delle associazioni o2italia e APE

17,15 presentazione Tesi di laurea in Ingegneria sul progetto spazio APE in autocostruzione a cura della dott.ssa Flavia Lo Surdo di o2italia

dalle17,30 alle 18,30 progettazione di un mini sistema per il recupero dell’acqua piovana a cura di APE

Durante il pomeriggio ci sarà un momento di in-formazione sul compostaggio collettivo a cura dell’ associazione APE e del Comitato Jonico Beni Comuni

Alla fine dell’incontro sarà offerta una merenda biologica a km zero e sarà fatta la campagna di tesseramento per l’Associazione APE 2014.

ape21marzo

Com’è andata la Festa di Ape

Standard

Iniziamo ringraziando tutte le persone che hanno partecipato alla festa di APE a Contura (Savoca)! Nonostante la pioggia mattutina siamo stati una cinquantina tra adulti e più giovani. E’ stato un bellissimo momento di condivisione e di riflessione sui temi della sostenibilità e del riuso.

Il pomeriggio è stato all’insegna dell’allegria e dell’energia che ci ha portato a dipingere 12 copertoni per trasformarli in future fioriere per piante non commestibili. Dopo una sanissima merenda, preparata dalle socie dell’associazione, siamo entrate nel vivo del tema della corretta gestione dei rifiuti e con Danilo Pulvirenti,  presidente dell’Associazione Rifiuti Zero Sicilia, abbiamo esplorato il tema del compostaggio domestico e di comunità.

Questo tema ha suscitato notevole interesse tanto che un gruppo di cittadini e cittadine attive ha cominciato a pensare di interagire con l’amministrazione del comune di Savoca per iniziare un progetto pilota di compostaggio di comunità.  Per maggiori informazioni scrivici.

A seguire alcune foto amatoriali del pomeriggio… ci ritroviamo a marzo per la prossima festa!

Leggi il resto di questa voce