Archivi categoria: Permacultura

Corso Orto dei bimbi con approccio APE: com’è andata.

Standard

Si è concluso il primo corso l’Orto dei bimbi con approccio APE svoltosi tra Furci Siculo e Savoca tra 29 aprile ed il 1 maggio.

IMG_5363 (1)

Abbiamo trascorso due giorni e mezzo intensissimi tra lezioni, esercitazioni, giochi e lavori di gruppo. Le tre docenti Antonia, Manuela e Serena hanno vissuto l’emozione di restituire alle 12 persone corsiste quanto hanno sperimentato in questi anni di lavoro in APE. Dodici persone da Agrigento, Palermo, Messina, Catania e Ragusa, uomini e donne a vario titolo desiderose di ripensare lo stile educativo e confrontarsi con il nostro approccio. Oltre aver condiviso la nostra esperienza abbiamo anche ricevuto molti preziosi spunti per ripensare il corso, dalla sua struttura all’organizzazione interna dei moduli didattici, prezioso il feedback di tutte le persone corsiste che hanno dimostrato di aver colto in pieno le motivazioni e lo “spirito” dell’Ape.

Augurandoci che questo sia solo il primo seme piantato per facilitare la replicabiltà dello stile di progettazione apesco, con sorrisi, volti, interventi di 12 persone speciali nel cuore, vi lasciamo con alcune foto dei giorni trascorsi insieme.

Grazie dal cuore

Antonia, Serena  e Manuela

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

Confermato il corso APE per educatori ed educatrici: l’orto dei bimbi

Standard

Con grandissima gioia vi comunichiamo che il corso sull’approccio APE si farà! Ci vediamo quindi tra il 29 Aprile ed 1 Maggio per il primo corso “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio con approccio APE”.

Le lezioni si svolgeranno tra Savoca e Furci Siculo (Messina).

Nell’attesa di incontrarvi tutti e tutte ci prepariamo…

Primi semi per il 2016 a Catania

Standard

Si è tenuto ieri presso la scuola Sant’Orsola di Catania, il primo laboratorio apesco del 2016. La giornata di ieri ha visto protagonisti i semi e la biodiversità. Ospite d’eccezione per un laboratorio di APE il Prof. Iuri Peri, docente di Economia Agraria dell’università degli studi di Catania che ha introdotto alla terza classe il mondo dei semi.

Durante la mattinata tra un gioco ed una riflessione abbiamo messo a dimora i semi per le future piantine dell’orto della scuola.

Per proporre un percorso APE anche nella tua scuola contatta ape.ecologia@gmail.com o per l’area catanese scrivi a manuelatrovato@gmail.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

APE partecipa alle giornate Europee sull’Educazione Sostenibile

Standard

Ci troviamo a Bergamo da mercoledi 24 a venerdi 26 per discutere di modelli educativi innovativi attenti all’ambiente. Insieme ad APE si troveranno alcuni portavoce di Transition Towns, delle reti europpe della Permacultura, La Rete Europea degli Ecovillaggi, l’ Arcipelgo SCEC, la Rete ECOLISE e la rete AEIDL.

14034525367_86f662bf2b_o

Cercando di definire nuove collaborazioni e partnership che contribuiranno a diffondere nuovi schemi educativi in europa, ci vediamo a Bergamo!

Qui il link alle giornate

http://www.europe.environmental-education.org/index.html

Corso teorico-pratico di Progettazione in Permacultura (72 ore) con certificato

Standard

Dal 13 al 25 maggio si tiene in Sicilia un corso teorico-pratico di Permacultura (72 ore) tra Savoca e Furci Siculo (Messina).

Alcune docenze, in base al tempo, si terranno all’aperto c/o APE, Aula Permanente di Ecologia ed altre c/o il BeB La Zagara.

Il corso dura due settimane, ed è composto da moduli tematici della durata di un’ora e mezza distribuiti nell’arco di 12 giorni, alla fine dei quali verranno presentati i vari progetti realizzati dai partecipanti e verrà consegnato un attestato di partecipazione ufficialmente riconosciuto da tutte le organizzazioni di Permacultura nel mondo.
Tutti i corsi di Permacultura da 72 ore offerti nel mondo seguono lo stesso schema teorico di base, che può essere ampliato con altri argomenti di interesse dei partecipanti e da attività pratiche. Il corso è una tappa fondamentale nello sviluppo della comprensione dell’etica della permacultura, dei principi e dei processi di progettazione, delle tecniche applicate.

Il corso durerà tredici giorni, e sarà aperto ad un massimo di 20 partecipanti (minimo 15, non più di 16 residenti).

72 ore di teoria, basate sul Curriculum Internazionale di Corso di Progettazione in Permacultura e 22 ore di attività pratica legate alla progettazione (con particolare riguardo a Principi Etici, Principi di Progettazione, Strategie di Progettazione e Analisi).

DSCF2156

A CHI E’ RIVOLTO
Questo corso è particolarmente indicato per chi si avvicina per la prima volta alla permacultura, a chi vuole fare esperienza di progettazione in permacultura, ai piccoli agricoltori che sono curiosi di scoprire tecniche di coltura e di produzione sostenibili, alle persone desiderose di sperimentare e studiare la permacultura a contatto diretto con la natura insieme a persone affini, a chi vuol fare esperienza di vita sostenibile con un’alimentazione stagionale autoprodotta.

TUTOR
Anna Bartoli, Elena Parmiggiani, Serena Bonura e altri docenti della Rete Permacultura Sicilia per approfondimenti su tematiche specifiche.

ORARI DEL CORSO

dalle 9.30 del mattino alle 18.00 di sera, con pausa pranzo
Gli orari potrebbero subire variazioni.

PROGRAMMA GIORNALIERO

1° GIORNATA: Introduzione al corso di Permacultura (conoscenza reciproca, spiegazione corso, mappe mentali). Cosa è la Permacultura? Perché agire? Basi di Ecologia. Etiche. Principi
2° GIORNATA:Metodi di Progettazione: Zone e Settori, Letture Mappe e Cartografia, Acqua, Acque Domestiche e Rurali, Raccolta, Fitodepurazione.
3° GIORNATA: Clima. Zone Climatiche Mondiali. Modelli Naturali. Piante I.
4° GIORNATA: Piante II. Ecologia delle Erbe Infestanti. Foreste. Frangivento. Microclimi.
5° GIORNATA:Suolo. Movimentazione Terra/Scavi. Zone: Zona 0 – Casa: bioarchitettura e bioedilizia, materiali naturali, fonti di energia. Zona I – Orto
6° GIORNATA: – RIPOSO: I partecipanti potranno fare una gita a Savoca, oppure stare a rilassarsi al mare di Furci o un’escursione sull’Etna.
7° GIORNATA Zona II – Frutteto/Food Forest e Animali domestici. Zona III – Cereali e Pascolo. Zona IV – Silvicoltura, Raccolta piante spontanee. Zona V – Aree selvatiche lasciate alla natura.
8° GIORNATA: Animali selvatici. Lotta Integrata. Aquacultura. Analisi del Sito in preparazione alla pratica di progettazione.
9° GIORNATA: Progettare per I Disastri. Permacultura Urbana/Suburbana. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
10° GIORNATA:Permacultura Invisibile (Finanza & Sociale). Accesso alla terra. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
11° GIORNATA:Permacultura di Comunità (Bioregioni, Comunità ed Ecovillaggi). Il movimento della Transizione. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
12° GIORNATA: Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
13° GIORNATA: I prossimi Passi dopo il corso da 72 ore. Presentazione dei progetti, consegna certificati e festeggiamenti

L’Aula Permanente di Ecologia

logoAPE1

Le parti pratiche si svolgeranno c/o Ape, aula permanente di ecologia. Ape e’ un’aula didattica all’aperto, sita nel comune di Savoca, uno dei borghi più belli d’Italia. Da ormai due anni Ape realizza corsi e attività, per adulti e bambini, incentrati sull’educazione  ambientale e sulla Permacultura.

Per maggiori info https://aulapermanentecologia.wordpress.com

PASTI
I pasti saranno vegetariani, se avete esigenze alimentari diverse, comunicatecelo!

Nello spirito di comunità, tutti i pasti saranno preparati grazie all’aiuto dei partecipanti, ruotando gruppi di studenti, in collaborazione con i volontari della cucina.

L’ALLOGGIO

Il BeB la zagara, sito a Furci Siculo (ME ) e’ un piccolo BeB a conduzione familiare, che festeggia quest’anno 10 anni di gestione. Le camere sono semplici ma dotate di tutti i confort e suddivise in 3 appartamenti separati.

I partecipanti dormiranno al BeB la zagara. La sistemazione sarà in camera doppia o tripla. Alcuni letti sono matrimoniali per cui i partecipanti dovranno condividere lo stesso letto.

Ogni camera ha comunque un bagno privato.

Per maggiori info: http:// lazagarabeb.wordpress.com

CONTATTI
Manuela Trovato 3277426235 manuelatrovato@gmail.com
Serena Bonura 338 2178989 serena.bonura@yahoo.it

Festa dell’acqua! Vieni anche tu per festeggiare con noi la primavera il 21 Marzo

Standard

Vi aspettiamo numerosi e numerose venerdì 21 Marzo per celebrare con noi la giornata mondiale dell’acqua!

dalle 15,30 alle 17,00 Laboratorio sul risparmio dell’acqua in casa per bambini e bambine da 4 a 10 anni a cura delle associazioni o2italia e APE

17,15 presentazione Tesi di laurea in Ingegneria sul progetto spazio APE in autocostruzione a cura della dott.ssa Flavia Lo Surdo di o2italia

dalle17,30 alle 18,30 progettazione di un mini sistema per il recupero dell’acqua piovana a cura di APE

Durante il pomeriggio ci sarà un momento di in-formazione sul compostaggio collettivo a cura dell’ associazione APE e del Comitato Jonico Beni Comuni

Alla fine dell’incontro sarà offerta una merenda biologica a km zero e sarà fatta la campagna di tesseramento per l’Associazione APE 2014.

ape21marzo

Il nuovo orto di APE

Immagine

Era ora di rifare l’orto. Ampliarlo, aggiungere nuove strutture, fare i sentieri, l’impianto di irrigazione..etc

I lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti dai partecipanti della Rete Permacultura Sicilia, durante l’incontro mensile di mutuo aiuto del mese di ottobre.

Grazie a tutti..non vi pare sia bellissimo?

Questo slideshow richiede JavaScript.

APE Food Forest -Sviluppi dopo 4 mesi e prima posa del Compost Tea

Standard

La Food Forest Sub Tropicale di APE è stata impiantata il 15 e 16 giugno 2013, durante il corso tenuto da Gautier Grass.

La prima foto documenta il primo impianto di circa 50 specie.

La seconda foto documenta lo sviluppo a soli 4 mesi circa dall’impianto.

270406_475890335826721_842914798_n

APE Food Forest – 15 – 16 giugno 2013

APE Food Forest - 01 novembre 2013

APE Food Forest – 01 novembre 2013

Oggi 01 novembre 2013, Gautier ha portato ad APE il Compost – Tea,  un macerato fertilizzante che rende fertile il terreno ed allo stesso tempo

riesce a prevenire le patologie delle piante. Leggi il resto di questa voce

APE, Food Forest

Immagine

Il 15 e il 16 giugno abbiamo realizzato una piccola Food Forest ad APE, grazie ad un corso tenuto da Gautier Grass.

La nostra Food Forest è un atto di resilienza. Abbiamo scelto piante sub tropicali, come mango, papaia, caffè, lemon grass e altre 40 circa, favorendo e agendo sul concetto di biodiversità e multifunzionalità ecosistemica.

Grazie a Gautier e ai partecipanti, Eva, Inovino, Gabriella, Andrea, Guglielmo.