Archivi categoria: autocostruzione

amaFURCInfiore/Kit Auto costruzione fioriere con materiali di scarto

Standard

Da questa pagina, clikkando, sulle immagini puoi scaricare i Kit per realizzare la tua fioriera con materiali di scarto, come flaconi o bottiglie di plastica.

flaconi_fioriere foto_bottiglia

Qui trovi anche due video tutorial  per realizzare le fioriere passo dopo passo.

Buon lavoro

Pubblicità

La “casa” delle bottiglie di plastica

Standard

La “Casa” delle bottiglie di plastica è il nome che, la piccola Gaia, ha dato alla serra fatta con materiali riciclati, appena realizzata ad APE.

La serra realizzata con più di 1000 bottiglie di plastica, legno e canne di fiume è  stata costruita dal gruppo Permacultura Sicilia, durante uno degli incontri mensili.

Circa 20 persone hanno lavorato alla realizzazione del progetto, con la finalità di  condividere  pratiche, progetti, percorsi orientati alla Sostenibilità e alla Permacultura.

Il gruppo Permacultura Sicilia, composto da persone che sperimentano stili di vita sostenibili,  è attivo in più parti della Sicilia. Ogni mese i membri del gruppo si incontrano, in quelli che vengono definiti “incontro di mutuo-aiuto” che si realizzano  sempre in posti diversi, in genere c/o le  realtà delle persone che ne fanno parte.  Questo mese è toccato ad APE e il risultato, del lavoro armonioso degli insoliti costruttori, è stata questa bellissima e utilissima serra.

Il progetto è un piccolo esempio di struttura ecologica, che permette di riusare in maniera intelligente la plastica, evitando di usare nuove risorse.

Un grazie speciale a tutti gli amici del gruppo, per la loro serenità, collaborazione, presenza e allegria.













prime foto

Standard

Alcune foto, realizzate in occasione dell’avvio di APE. Il gruppo è impegnato nella realizzazione di una costruzione vegetale. Purtroppo per motivi burocratici la realizzazione si è bloccata. Ci rimangono i volti, i ricordi,del lavoro di molte persone giunte a Savoca da ogni parte della Sicilia.

Grazie a chi ha collaborato: Serena Bonura (Ecologa, esperta Anima Mundi), Maria Luisa Conti (Architetto, Ass. Design Zingaro), Antonia Teatino (Architetto, Ass. O2Italia e collaboratrice Anima Mundi), Roberto Cattona (Fotografo), Angela Di Nuzzo (Esperta Relazioni internazionali, collaboratrice Anima Mundi), Manuela Trovato (Antropologa), Francesca Placuzzi (Sarta), Flavia Lo Surdo (Tra poco ingegnere con tesi di laurea su APE), Sante Sanfilippo (Gestore negozio di musica e musicista), i ragazzi del lido “il Saraceno”, Massimo e Peppe, Rosanna Park (Interprete), Mario Carbone (Agricoltore bio), Tina Bonura (Pedagogista e Insegnante).

Grazie a Roberto Cattona per il bellissimo reportage. A presto con nuove foto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Realizziamo le strutture di APE con materiali a Km0

Standard

L’obiettivo è progettare tutte le strutture temporanee che serviranno al funzionamento di APE con materiali locali (che possono essere naturali o artificiali e quindi di scarto).

o2italia, sotto la guida (esperta) di Anima Mundi per l’applicazione dei principi di Permacultura e per la definizione delle esigenze specifiche delle azioni da fare nel luogo, sta sviluppando un progetto dello spazio e delle singole strutture temporanee. Leggi il resto di questa voce