Il progetto APE si basa sulla fornitura di servizi educativi e ricreativi incentrati sull’orticoltura e la rigenerazione ambientale, economica e sociale, gestiti dalla Associazione APE, Aula Permanente di Ecologia, in collaborazione con la Soc. Coop. Soc. Anima Mundi Onlus.
Il fulcro attorno a cui ruota la progettualità di APE è l’ orto, gestito secondo i criteri della permacultura, una pratica di progettazione che permette di organizzare qualsiasi luogo in modo ecologico. Il luogo diventa, così, una base permanente per l’esperienza diretta e la successiva riflessione di apprendimento con la fornitura di diversi servizi educativi (e non solo) che riguardano l’educazione all’ambiente e alla natura.
Attorno all’orto sono poi state sviluppate una serie di progettualità affini e complementari (realizzazione di siepi, magazzino, serra) ed altri servizi (gite ed escursioni; laboratori per persone bambine ed adulte; approfondimenti tematici, percorsi naturalistici
La prima progettazione dello spazio è stata condotta da Serena Bonura, Tutor in Permacultura, e da Antonia Teatino, Architetto. Quelle successive in collaborazione con Manuela Trovato, Antropologa co fondatrice del progetto APE.
1) Area di Progetto
2) Principi della Permacultura applicati al progetto APE
3) Progettazione “a zone” in Permacultura
4) Progettazione degli elementi
Parole chiave per la realizzazione del progetto:
– autocostruzione;
– allestimento a costo zero con l’utilizzo di materiali locali naturali e/o di scarto;
– formazione di giovani con attivazione di laboratori, workshop nell’area APE nella fase di realizzazione delle strutture temporanee.