Ogni ecosistema creato ad APE è stato progettato e gestito secondo i principi della Permacultura, un’affascinate filosofia e tecnica di progettazione ideata negli anni 70 da Bill Mollison e David Holmgren in Australia.
La permacultura è fondata sui tre principi etici “la cura dell’uomo, la cura della terra e l’equa condivisione”.
Seguono poi dei principi generali e di progettazione che si rifanno alla permanenza della natura. Dall’osservazione diretta degli ecosistemi infatti gli studiosi in permacultura hanno visto che la natura ha in sé una permanenza, una sua stabilità fatta dalla compresenza di più elementi e dalla biodiversità dei sistemi. Così questa disciplina riproduce nella progettazione la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali. La Permacultura è essenzialmente pratica e si può applicare a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento o a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani. Allo stesso modo si applica a strategie economiche e alle strutture sociali.
Sotto questo segno abbiamo progettato ogni attività, percorso didattico, circuito virtuoso sul territorio e le relazioni con le organizzazioni vicine.
Ape Aula Permanente di Ecologia è nodo fondatore della Rete Permacultura Sicilia