Archivi categoria: APE Catania

Buono e sano: nuove aziende supportano il progetto

Standard

Il 2017 si chiude con una bellissima sinergia. Il progetto Buono e Sano alimentazione naturale a mensa ha trovato un nuovo fornitore di verdura e uova, la cooperativa sociale Terre del Tau di Chiaramonte Gulfi.

26513598_10213987346691309_1515702750_o         26513935_10213987346651308_520426967_o

Dopo aver visitato l’azienda, le condizioni di allevamento delle galline, aver chiesto di cicli colturali e rese e parlato tanto dell’approccio agricolo, abbiamo deciso di aprirci a questa nuova collaborazione. Intanto perchè la cooperativa è gestita da due papà dell’Istituto Sant’Orsola e poi per la comunanza di etiche e visioni.

Anche Terre del Tau promuove un’agricoltura umana, naturale e sostenibile con lo scopo di creare occupazione tra persone «svantaggiate». I 10 ettari a Ragusa sono cosi dedicati a colture «biologiche» di ulivi, mandorle, frutta e ortaggi.


La casa annessa al terreno è stata recuperata ed ospita delle persone scelte tra le persone in difficoltà che si sono avvicinate al progetto con entusiasmo e voglia di rimettersi in gioco. Ogni provento dell’attività viene reinvestito nell’azienda per creare nuovi posti di lavoro.

Dalla visita in azienda abbiamo cominciato a sognare in grande… chissà che l’anno prossimo, dalla pianificazione congiunta delle semine, non si arrivi ad autoprodurci alcuni trasformati indispensabili per la mensa come la salsa di pomodoro o il pesto?

Buon anno da noi a cuore mani e mente aperta

26511194_10213987347171321_1027376523_o

Pubblicità

Buone feste da Ape

Standard

E con i laboratori della settimana passata concludiamo le attività apesche del 2017 con grande gioia e serenità.

Vi aspettiamo nel 2018 con nuovi progetti sociali, laboratori a scuola ed in fattoria ed il consolidamento del progetto di alimentazione naturale a mensa Buono e Sano.

Nell’augurarvi buone feste speriamo di contagiarvi un po’ della nostra sobria e spontanea gioia!

Ritorna all’Istituto Sant’Orsola di Catania il progetto “Buono e Sano: alimentazione naturale a mensa”

Standard

Da un’idea del Prof. Iuri Peri, anche quest’anno grazie alla collaborazione tra la scuola Sant’Orsola e l’associazione APE Aula Permanente di Ecologia è partito oggi il progetto “Buono e Sano”.

23336149_10213486679574944_81860862_o

Ai fornelli quest’anno ci sarà Claudio Ranno, chef dell’Excelsior e socio di C&S catering and service, azienda che gestisce con Sandro Petti, papà di alcuni bambini della scuola. Una delle novità di quest’anno è che molti dei fornitori del progetto, dall’azienda erogazione catering ai produttori di pasta, sono in realtà aziende delle famiglie dei bambini frequentanti l’istituto.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire un servizio mensa che promuova un’alimentazione buona, semplice, sana e consapevole attraverso la valorizzazione dei prodotti di filiera corta e a km0. Vogliamo permettere ai bimbi e alle bimbe dell’Istituto di scoprire il cibo locale, il territorio e le imprese che lo animano. 23379467_10213486679614945_1621724224_o

Insieme all’erogazione giornaliera di pasti buoni e sani abbiamo pensato un percorso di educazione alimentare per tutti i bambini e le bambine partecipanti al progetto.

Contemporaneamente grazie all’idea di non servire cibo in monoporzione, sporzioneremo i pasti nei contenitori ermetici che i bambini porteranno ogni giorno in modo da permettere a tutti di riportarsi a casa gli avanzi  impedendo lo spreco alimentare ma anche di ridurre il numero di piatti e pellicole usa e getta per il trasporto dei cibi tradizionalmente serviti in monoporzioni.

Buon appetito a tutti

Manuela, Sandro e Claudio

23336511_10213486679014930_158081582_o

 

 

In gita con APE alla scoperta dei colori naturali

Standard

Festeggiamo la prima gita del 2017 che ha avuto come protagonisti bimbi, bimbe e genitori della scuola materna Italo Calvino alla scoperta dei colori primaverili della Fattoria Jannarella durante una gita in azienda.

Grazie alla metodologia del cartolaio nel bosco, sviluppata dalla nostra socia fondatrice Antonia Teatino, le nostre apine hanno scoperto il mondo dei pigmenti vegetali e dei colori naturali. La classe delle apine di 4 anni ha svolto il laboratorio in piena autonomia con il supporto delle maestre. La classe delle apine più piccole ha invece sperimentato il laboratorio in tandem genitori-figli permettendo un momento di esplorazione della relazione genitoriale in un contesto nuovo di gioco e apprendimento mutuale. Quanto ci siamo divertiti!!!

Il cartolaio del bosco è un progetto di ecodesign per l’educazione alla sostenibilità. Promuove la costituzione di una rete di laboratori ludico didattici, concepiti negli strumenti e nelle attività, secondo i principi del design sostenibile e l’utilizzo esclusivo di biomateriali a km. 

Grazie alle apine che non smettono mai di sorprendere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ritornano le gite di APE alla fattoria Jannarella di Paternò (CT).

Standard

Come ogni primavera ritornano le attività di educazione ambientale di APE presso la fattoria Jannarella.

Fattoria Jannarella è sia un’azienda agricola che una fattoria con diverse specie di animali.

Le scuole potranno partecipare a percorsi didattici tenuti da personale qualificato trascorrendo una giornata immersi nella natura tra giochi pedagogici e cultura. Fattoria Jannarella si avvale della collaborazione di educatrici ambientali dell’APS Aula Permanente di Ecologia APE che da anni operano sul territorio siciliano in vista della trasmissione di una cultura ecologica alle nuove generazioni.

Durante la giornata di gita le classi parteciperanno ad un laboratorio di educazione ambientale rivolto alla scoperta delle relazioni ecosistemiche o delle buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente ed un laboratorio  di etologia e sensibilizzazione al contatto con gli animali con attività di avvicinamento al cavallo come il “grooming” e giochi interattivi all’aperto.

Se voleste maggiori informazioni contattateci o visitate il sito della Fattoria Jannarella http://www.fattoriajannarella.it.

(Ed un saluto speciale ad i bimbi, le bimbe, i maestri e le maestre della I.C. G D’Annunzio di Motta Sant’Anastasia per aver giocato con noi ieri!)

Buono e sano, alimentazione naturale a mensa

Standard

Con gioia vi comunichiamo che a Catania l’associazione APE ha lanciato, presso l’Istituto Sant’Orsola, il progetto “Buono e sano” grazie alla collaborazione con il ristorante Zenzero e Salvia. L’idea è di accompagnare i bambini le bambine e le famiglie che hanno scelto il servizio mensa vegetariana, verso un’alimentazione naturale.

Inizialmente abbiamo progettato il precorso con i genitori e tante mamme…

14608706_576572019193652_1367806864251716677_o

Poi abbiamo iniziato la sperimentazione del servizio mensa con i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia e della primaria.

Infine abbiamo iniziato i laboratori tematici a scuola preparando nuovissimi strumenti didattici.

Il progetto al momento si attiva soltanto in scuole private. Se foste genitori, docenti, dirigenti di scuola e voleste maggiori informazioni sul servizio scriveteci ad ape.ecologia@gmail.com

Un saluto da Manuela e dal team cucina del ristorante catanese Zenzero e Salvia.

 

APE realizza campagna di educazione ambientale presso la comunità parrocchiale Maris Stella di Catania

Standard

Anche quest’anno APE organizza attività educative a carattere ambientale presso la Parrocchia Maris Stella di Catania.

La sinergia con la comunità parrocchiale è lunga ed affonda in un rapporto speciale tra persone speciali: il parroco Padre Carmelo e la Sig.ra Gemma, sostenitrice di APE dagli albori, recentemente scomparsa.

Dopo i laboratori degli anni passati sull’alimentazione responsabile, le filiere alimentari, il compostaggio, quest’anno è la volta dell’energia, in perfetto equilibrio con la recente enciclica di Papa Francesco.

13149917_10208576896913446_1216929893_n

Nonostante l’Associazione APE sia laica, collabora con ogni organizzazione che abbia tra gli obiettivi la cura della Madre Terra, la cura degli esseri umani e l’equa condivisione delle risorse.

 

Partono i laboratori alla Fattoria Jannarella di Catania

Standard

Ieri sono partiti i laboratori sul saper fare realizzati da APE presso la fattoria Iannarella di Catania. Durante questa settimana 250 bambini e bambine giocheranno insieme a noi alla scoperta dell’ecosistema fattoria, di saperi antichi e tra un po’ di pane ed olio ed un po’ di formaggio (tutto rigorosamente autoprodotto) rifletteremo insieme sulla strategia rifiuti zero grazie alla collaborazione del Collectivo Ananse.

Siete ancora in tempo per prenotare una gita in fattoria con laboratorio APE, per informazioni contattateci!

Clicca qui per visitare il sito dei nostri amici della fattoria Jannarella.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Primi semi per il 2016 a Catania

Standard

Si è tenuto ieri presso la scuola Sant’Orsola di Catania, il primo laboratorio apesco del 2016. La giornata di ieri ha visto protagonisti i semi e la biodiversità. Ospite d’eccezione per un laboratorio di APE il Prof. Iuri Peri, docente di Economia Agraria dell’università degli studi di Catania che ha introdotto alla terza classe il mondo dei semi.

Durante la mattinata tra un gioco ed una riflessione abbiamo messo a dimora i semi per le future piantine dell’orto della scuola.

Per proporre un percorso APE anche nella tua scuola contatta ape.ecologia@gmail.com o per l’area catanese scrivi a manuelatrovato@gmail.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

APE organizza i laboratori per bimbi del FIL Fest a Catania

Standard

Anche dentro il Festival della Felicità Interna Lorda che si terrà a Catania dal 4 al 6 dicembre, si diffonde l’idea di coinvolgere i giovani partecipanti a riflettere sull’ecologia come rapporto profondo tra essere umano, risorse e territorio. Il team di APE durante i workshop pomeridiani per adulti organizza due laboratori per bambini al FIL, uno giovedi 4 dicembre dalle  15:30 alle 17.30, l’altro sabato 6 dicembre tra le  17.30 e le 19.30.

fil

Durante il laboratorio i bambini e le bambine rifletteranno sulla sostenibilità sia in termini di produzione e consumo delle materie prime e dell’energia che sull’impronta energetica del cibo che ci nutre e delle “cose” che usiamo.

Attraverso i principi della progettazione in permacultura e l’approccio rifiuti zero e delle 5 r (riduci, riusa, recupera, ricicla, riprogetta), per mezzo di giochi, attività manuali e riflessioni semi teoriche, i partecipanti scopriranno e rifletteranno su piccoli gesti quotidiani per vivere meglio e più creativamente rispettando l’ecosistema.
Il laboratorio si attiva con un numero minimo di 6 partecipanti ed è rivolto a bambini dai 4 ai 10 anni.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE: manuelatrovato@gmail.com

Anche quest’anno il FIL festival sarà auto finanziato, per sostenere il progetto potete fare una piccola donazione attraverso questa piattaforma

http://buonacausa.org/cause/filfest#.VEOHo6Ab8-Q.facebook

Il programma completo del Festival lo trovate qui:

http://www.filfest.org/?page_id=293

Ci vediamo a Catania, a presto!