Archivi tag: Roberto Cattona

Chi semina raccoglie/Orto condiviso/1° laboratorio sui semi

Standard

CHI SEMINA RACCOGLIE,  è un progetto di orto partecipato e condiviso che mira a recuperare una antica modalità di dialogo: la coltivazione ma con nuove tecniche e consapevolezze.

Il progetto, che nascerà presso APE, prevede una serie di incontri, il primo dei quali si è tenuto oggi, 25 gennaio 2015, sui  semi autoctoni. Si è trattato di  un laboratorio pratico, sulla semina di piante da orto e sui semi biologici a cura di Sementi Indipendenti (banca dei semi Siciliani). L’idea di orto condiviso ha il pregio di consentire la possibilità di far tornare a vivere grazie all’iniziativa e all’operosità dei cittadini aree dismesse, sotto forma di giardini e orti urbani condivisi. È attraverso la coltivazione della terra che, secondo noi, l’essere umano riscopre quotidianamente se stesso e si apre all’altro.  Condividendo sapori e saperi, gli essere umani intrecciano legami che sciolgono le recinzioni. Pensiamo, infatti, che la parola cultura deriva proprio dalla parola coltura, a testimonianza dello stretto legame tra il coltivare  e  il sapere, le conoscenze. I nostri bisogni sono dunque legati alla necessità di curare la Terra, con la consapevolezza che riceveremo da essa buoni frutti, attraverso cui ci prenderemo cura dell’essere umano. Attraverso l’alimentazione consapevole, la cura dell’essere umano e quella della terra, gli esseri umani, raggiungono così il loro fine che è: nutrire  la vita.

Il progetto nasce su proposta di APE, Comitato Jonico Beni Comuni, Sementi Indipendenti, Gruppo Scout Agesci.

Le bellissime foto sono del fotografo Roberto Cattona (grazie!)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

prime foto

Standard

Alcune foto, realizzate in occasione dell’avvio di APE. Il gruppo è impegnato nella realizzazione di una costruzione vegetale. Purtroppo per motivi burocratici la realizzazione si è bloccata. Ci rimangono i volti, i ricordi,del lavoro di molte persone giunte a Savoca da ogni parte della Sicilia.

Grazie a chi ha collaborato: Serena Bonura (Ecologa, esperta Anima Mundi), Maria Luisa Conti (Architetto, Ass. Design Zingaro), Antonia Teatino (Architetto, Ass. O2Italia e collaboratrice Anima Mundi), Roberto Cattona (Fotografo), Angela Di Nuzzo (Esperta Relazioni internazionali, collaboratrice Anima Mundi), Manuela Trovato (Antropologa), Francesca Placuzzi (Sarta), Flavia Lo Surdo (Tra poco ingegnere con tesi di laurea su APE), Sante Sanfilippo (Gestore negozio di musica e musicista), i ragazzi del lido “il Saraceno”, Massimo e Peppe, Rosanna Park (Interprete), Mario Carbone (Agricoltore bio), Tina Bonura (Pedagogista e Insegnante).

Grazie a Roberto Cattona per il bellissimo reportage. A presto con nuove foto.

Questo slideshow richiede JavaScript.