Archivi tag: Centro Educazione Ambientale

I bimbi di Savoca restano senza orto didattico, chiude APE aula di ecologia all’aperto

Standard

COMUNCATO STAMPA

Agli organi di stampa e loro sedi

Oggetto: I bimbi di Savoca restano senza orto didattico, chiude APE aula di ecologia all’aperto

“Sindaco, Io non ti capisco perché vuoi toglierci questo spazio?”
Così Giulia di 8 anni reagisce alla nostra comunicazione circa la necessità di lasciare lo spazio gestito da Ape, Aula Permanente di Ecologia.

Ape è un’aula didattica all’aperto nata in uno spazio del Comune di Savoca, provincia di Messina, all’interno dell’area sportiva attrezzata gestita dall’omonima associazione per la promozione di una cultura ecologica nel territorio locale.
Quest’anno il Comune di Savoca ha deciso di non rinnovare più la convenzione. La motivazione è la conflittualità con la destinazione d’uso sportiva del luogo e soprattutto la volontà di voler ampliare l’area stessa, togliendo l’orto didattico e costruendo altre strutture. Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

29/30 aprile – 01 maggio 2016 Corso di formazione “L’orto dei bimbi- giochi e attività didattiche per creare insieme un orto bio”

Standard

29 -30 aprile e 01 maggio 2016

Tre giorni di formazione su l’orto dei bimbi, indirizzati a Educatori, genitori, insegnanti, a chi voglia lavorare in orto con i più piccoli.

cartolina 10x15 cartolina 10x15_retro

Durante i tre giorni impareremo a:

  • Considerare e saper usare l’orto come strumento didattico trasversale

  • Metodologie di progettazione partecipata con bambini, bambine ed adulti

  • La progettazione degli spazi e degli elementi d’arredo

  • Giochi ed attività per gestire lezioni all’aria aperta e non

  • La facilitazione della classe

  • Strategie per interagire con le istituzioni

La formazione si terrà presso APE, Aula Permanente di Ecologia, Savoca (ME) e presso altre strutture al chiuso nel territorio.

I formatori sono tutte delle socie fondatrici di APE, Aula Permanente di Ecologia.

Serena Bonura, Educatrice e

Angela Di Nuzzo, progettista e curatrice di laboratori di educazione ambientale;

Antonia Teatino, architetto e designer;

Manuela Trovato, Antropologa, educatrice e facilitatrice.

http://www.lortodeibimbi.it

INFO, dettagli e iscrizioni: ape.ecologia@gmail.com info@lortodeibimbi.it

 Disponibilità a organizzare corsi simili su tutto il territorio nazionale.

Chi semina raccoglie/Orto condiviso/1° laboratorio sui semi

Standard

CHI SEMINA RACCOGLIE,  è un progetto di orto partecipato e condiviso che mira a recuperare una antica modalità di dialogo: la coltivazione ma con nuove tecniche e consapevolezze.

Il progetto, che nascerà presso APE, prevede una serie di incontri, il primo dei quali si è tenuto oggi, 25 gennaio 2015, sui  semi autoctoni. Si è trattato di  un laboratorio pratico, sulla semina di piante da orto e sui semi biologici a cura di Sementi Indipendenti (banca dei semi Siciliani). L’idea di orto condiviso ha il pregio di consentire la possibilità di far tornare a vivere grazie all’iniziativa e all’operosità dei cittadini aree dismesse, sotto forma di giardini e orti urbani condivisi. È attraverso la coltivazione della terra che, secondo noi, l’essere umano riscopre quotidianamente se stesso e si apre all’altro.  Condividendo sapori e saperi, gli essere umani intrecciano legami che sciolgono le recinzioni. Pensiamo, infatti, che la parola cultura deriva proprio dalla parola coltura, a testimonianza dello stretto legame tra il coltivare  e  il sapere, le conoscenze. I nostri bisogni sono dunque legati alla necessità di curare la Terra, con la consapevolezza che riceveremo da essa buoni frutti, attraverso cui ci prenderemo cura dell’essere umano. Attraverso l’alimentazione consapevole, la cura dell’essere umano e quella della terra, gli esseri umani, raggiungono così il loro fine che è: nutrire  la vita.

Il progetto nasce su proposta di APE, Comitato Jonico Beni Comuni, Sementi Indipendenti, Gruppo Scout Agesci.

Le bellissime foto sono del fotografo Roberto Cattona (grazie!)

Questo slideshow richiede JavaScript.

APE Food Forest -Sviluppi dopo 4 mesi e prima posa del Compost Tea

Standard

La Food Forest Sub Tropicale di APE è stata impiantata il 15 e 16 giugno 2013, durante il corso tenuto da Gautier Grass.

La prima foto documenta il primo impianto di circa 50 specie.

La seconda foto documenta lo sviluppo a soli 4 mesi circa dall’impianto.

270406_475890335826721_842914798_n

APE Food Forest – 15 – 16 giugno 2013

APE Food Forest - 01 novembre 2013

APE Food Forest – 01 novembre 2013

Oggi 01 novembre 2013, Gautier ha portato ad APE il Compost – Tea,  un macerato fertilizzante che rende fertile il terreno ed allo stesso tempo

riesce a prevenire le patologie delle piante. Leggi il resto di questa voce