Archivi tag: APE aula permanente ecologia

29/30 aprile – 01 maggio 2016 Corso di formazione “L’orto dei bimbi- giochi e attività didattiche per creare insieme un orto bio”

Standard

29 -30 aprile e 01 maggio 2016

Tre giorni di formazione su l’orto dei bimbi, indirizzati a Educatori, genitori, insegnanti, a chi voglia lavorare in orto con i più piccoli.

cartolina 10x15 cartolina 10x15_retro

Durante i tre giorni impareremo a:

  • Considerare e saper usare l’orto come strumento didattico trasversale

  • Metodologie di progettazione partecipata con bambini, bambine ed adulti

  • La progettazione degli spazi e degli elementi d’arredo

  • Giochi ed attività per gestire lezioni all’aria aperta e non

  • La facilitazione della classe

  • Strategie per interagire con le istituzioni

La formazione si terrà presso APE, Aula Permanente di Ecologia, Savoca (ME) e presso altre strutture al chiuso nel territorio.

I formatori sono tutte delle socie fondatrici di APE, Aula Permanente di Ecologia.

Serena Bonura, Educatrice e

Angela Di Nuzzo, progettista e curatrice di laboratori di educazione ambientale;

Antonia Teatino, architetto e designer;

Manuela Trovato, Antropologa, educatrice e facilitatrice.

http://www.lortodeibimbi.it

INFO, dettagli e iscrizioni: ape.ecologia@gmail.com info@lortodeibimbi.it

 Disponibilità a organizzare corsi simili su tutto il territorio nazionale.

Pubblicità

Giornata finale per il progetto Ama Furci in Fiore

Standard

Si è concluso il progetto Ama Furci in Fiore che ci ha coinvolto negli ultimi mesi. Insieme alle classi della scuola primaria e media di Furci abbiamo creato nei mesi passati delle fioriere con materiali di recupero con obiettivo di abbellire sulle ringhiere della litoranea di Furci Siculo, con fiori e piante che attirano insetti utili.

Insieme a noi, l’Amministrazione comunale, i bambini e le bambine durante questi mesi il sostegno e supporto delle associazioni O2Italia, Sementi indipendenti e Pro loco.

Adesso oltre a goere di un lungomare più bello e curato ci auguriamo che l’iniziativa favorisca la partecipazione e l’educazione alla sostenibilità.

Buone passeggiate per la riviera…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Corso di Introduzione alla Facilitazione a Furci Siculo (ME) 16-17 Maggio 2015

Standard

Il 16 e 17 Maggio a Furci Siculo (ME) Aula Permanete di Ecologia auto promuove un mini-corso sulla facilitazione e il lavoro di gruppo… il corso è aperto a tutti, pratico ed esperienziale, e mira a condividere competenze e tecniche di base per migliorare il lavoro dei propri gruppi a partire da subito.

facilitiamoci-ultimo

METODOLOGIA DIDATTICA Leggi il resto di questa voce

18- 19 Aprile: Fine settimana all’insegna della conoscenza della natura e del rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

Standard

Fine settimana all’insegna della conoscenza della natura, delle leggi che la governano, e del rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

Sabato 18 aprile ci vediamo tutti all’orto condiviso. Sarà festa con cibo buono da gustare. L’appuntamento è dalle 12 alle 17 presso APE, Aula Permanente di Ecologia (all’interno della pista di atletica del Comune di Savoca). Durante la giornata organizzeremo un laboratorio sulla realizzazione di una siepe aromatica.

Qui la pag Fb dell’evento https://www.facebook.com/events/1619388508299001/

Inoltre ricordiamo l’appuntamento consueto per la festa del riuso che APE co-organizza, insieme al Comitato Jonico Beni Comuni, Berta Filava ed altre organizzazioni della costiera Jonica, ogni terza domenica del mese. Anche stavolta, appuntamento alla piazza Municipio di Santa Teresa di Riva dalle 10 alle 13. Non mancate, portate tutti gli oggetti che volete scambiare/donare e per quelli ingombranti basta una foto!

A presto… passaparola!

amaFurcinfiore

Standard

Grazie al Comune di Furci Siculo abbiamo ideato AmaFURCInfiore 2015. Il progetto ha l’obiettivo di abbellire i balconi di 50 abitazioni del paese di Furci Siculo, con fiori e piante che attirano insetti utili, e che saranno collocati in fioriere realizzate con materiali di scarto.

Dall’8 di aprile 2015 realizzeremo dei laboratori didattici presso la scuola primaria e primaria secondaria del Paese e costruiremo le fioriere insieme ai ragazzi.

In questa pagina trovate le istruzioni per come realizzare da voi delle fioriere di design a costo zero usando materiali da recupero.

https://aulapermanentecologia.wordpress.com/2015/04/10/amafurcinfiorekit-auto-costruzione-fioriere-con-materiali-di-scarto/

Giorno 8 maggio2015 invece distribuiremo i lavori alle famiglie.

presentazione progetto

Chi semina raccoglie/Orto condiviso/1° laboratorio sui semi

Standard

CHI SEMINA RACCOGLIE,  è un progetto di orto partecipato e condiviso che mira a recuperare una antica modalità di dialogo: la coltivazione ma con nuove tecniche e consapevolezze.

Il progetto, che nascerà presso APE, prevede una serie di incontri, il primo dei quali si è tenuto oggi, 25 gennaio 2015, sui  semi autoctoni. Si è trattato di  un laboratorio pratico, sulla semina di piante da orto e sui semi biologici a cura di Sementi Indipendenti (banca dei semi Siciliani). L’idea di orto condiviso ha il pregio di consentire la possibilità di far tornare a vivere grazie all’iniziativa e all’operosità dei cittadini aree dismesse, sotto forma di giardini e orti urbani condivisi. È attraverso la coltivazione della terra che, secondo noi, l’essere umano riscopre quotidianamente se stesso e si apre all’altro.  Condividendo sapori e saperi, gli essere umani intrecciano legami che sciolgono le recinzioni. Pensiamo, infatti, che la parola cultura deriva proprio dalla parola coltura, a testimonianza dello stretto legame tra il coltivare  e  il sapere, le conoscenze. I nostri bisogni sono dunque legati alla necessità di curare la Terra, con la consapevolezza che riceveremo da essa buoni frutti, attraverso cui ci prenderemo cura dell’essere umano. Attraverso l’alimentazione consapevole, la cura dell’essere umano e quella della terra, gli esseri umani, raggiungono così il loro fine che è: nutrire  la vita.

Il progetto nasce su proposta di APE, Comitato Jonico Beni Comuni, Sementi Indipendenti, Gruppo Scout Agesci.

Le bellissime foto sono del fotografo Roberto Cattona (grazie!)

Questo slideshow richiede JavaScript.

APE, Food Forest

Immagine

Il 15 e il 16 giugno abbiamo realizzato una piccola Food Forest ad APE, grazie ad un corso tenuto da Gautier Grass.

La nostra Food Forest è un atto di resilienza. Abbiamo scelto piante sub tropicali, come mango, papaia, caffè, lemon grass e altre 40 circa, favorendo e agendo sul concetto di biodiversità e multifunzionalità ecosistemica.

Grazie a Gautier e ai partecipanti, Eva, Inovino, Gabriella, Andrea, Guglielmo.