Video che documenta la realizzazione della serra fatta con bottiglie di plastica, costruita ad APE dal Gruppo Permacultura Sicilia.
Video: Roberto Cattona
Video che documenta la realizzazione della serra fatta con bottiglie di plastica, costruita ad APE dal Gruppo Permacultura Sicilia.
Video: Roberto Cattona
La “Casa” delle bottiglie di plastica è il nome che, la piccola Gaia, ha dato alla serra fatta con materiali riciclati, appena realizzata ad APE.
La serra realizzata con più di 1000 bottiglie di plastica, legno e canne di fiume è stata costruita dal gruppo Permacultura Sicilia, durante uno degli incontri mensili.
Circa 20 persone hanno lavorato alla realizzazione del progetto, con la finalità di condividere pratiche, progetti, percorsi orientati alla Sostenibilità e alla Permacultura.
Il gruppo Permacultura Sicilia, composto da persone che sperimentano stili di vita sostenibili, è attivo in più parti della Sicilia. Ogni mese i membri del gruppo si incontrano, in quelli che vengono definiti “incontro di mutuo-aiuto” che si realizzano sempre in posti diversi, in genere c/o le realtà delle persone che ne fanno parte. Questo mese è toccato ad APE e il risultato, del lavoro armonioso degli insoliti costruttori, è stata questa bellissima e utilissima serra.
Il progetto è un piccolo esempio di struttura ecologica, che permette di riusare in maniera intelligente la plastica, evitando di usare nuove risorse.
Un grazie speciale a tutti gli amici del gruppo, per la loro serenità, collaborazione, presenza e allegria.
Gianfranco Zavalloni, pedagogista e maestro, scomparso di recente, è ideatore della rete orti di pace e dei “diritti naturali delle bambine e dei bambini”, in questo scritto ci parla della “contadinanza attiva” e della valenza educativa degli orti didattici.
Clicca sull’immagine per scaricare l’opuscolo “Orti di pace”.
Dal 17 aprile al 23 maggio 2012 si sono susseguiti tre incontri di progettazione partecipata con bambini di Savoca per la realizzazione condivisa degli arredi dello spazio APE.
Il progetto è stato realizzato da o2italia all’interno dell’iniziativa ScartoMatto
Il passo successivo toccherà al gruppo di coprogettazione di o2italia, che trasformerà le esigenze dei piccoli designer e i modellini degli arredi in veri kit di di montaggio e autocostruzione. Consegnerà ad APE a Settembre il progetto per poter poi procedere con l’avvio di un laboratorio autocostruzione dei modelli scelti.
Ecco le foto dal nostro primo progetto APE, Aula Permanente di Ecologia. Oggi al via i corsi settimanali gratuiti con le scuole. A presto con nuove foto.
La cura della terra ha che fare con la cura di se stessi. Se ne ricava un immediato beneficio e un senso di soddisfazione per quello che si riesce a produrre con il proprio impegno, con le piccole attenzioni, e si finisce per imparare ad amare più noi stessi, così semplicemente, tra un fiore di zucca e una piantina che cambiata di posto, ritrova nuovo vigore.
Non a caso, si parla sempre più comunemente di orto-terapia. Una nuova (ma antica) specie di pscicoterapia individuale e di gruppo che diventa infine una modalità di auto analisi. Si è scoperto che il lavoro nell’orto è utile per curare diverse patologie pscicosomatiche e piscologiche, dall’ansia alla depressione, dall’isteria alla schizzofrenia
Vorremmo attivare dei percorsi di orto terapia, già dal 2012. L’intenzione è di fare orto terapia per donne in gravidanza collaborando attivamente con l’Associazione Innvoazione e Sviluppo e con le agronome, specializzate in orto terapia, Marianna Martorana e Ester Carturan.
Intanto vi segnaliamo il prossimo corso in ortoterapia “l’orto per tutti” . Saremo presenti anche noi di APE, come docenti.
Corso Orto terapia (CT) 20-21-22 aprile 2012
Alcune foto, realizzate in occasione dell’avvio di APE. Il gruppo è impegnato nella realizzazione di una costruzione vegetale. Purtroppo per motivi burocratici la realizzazione si è bloccata. Ci rimangono i volti, i ricordi,del lavoro di molte persone giunte a Savoca da ogni parte della Sicilia.
Grazie a chi ha collaborato: Serena Bonura (Ecologa, esperta Anima Mundi), Maria Luisa Conti (Architetto, Ass. Design Zingaro), Antonia Teatino (Architetto, Ass. O2Italia e collaboratrice Anima Mundi), Roberto Cattona (Fotografo), Angela Di Nuzzo (Esperta Relazioni internazionali, collaboratrice Anima Mundi), Manuela Trovato (Antropologa), Francesca Placuzzi (Sarta), Flavia Lo Surdo (Tra poco ingegnere con tesi di laurea su APE), Sante Sanfilippo (Gestore negozio di musica e musicista), i ragazzi del lido “il Saraceno”, Massimo e Peppe, Rosanna Park (Interprete), Mario Carbone (Agricoltore bio), Tina Bonura (Pedagogista e Insegnante).
Grazie a Roberto Cattona per il bellissimo reportage. A presto con nuove foto.
APE, Aula Permanente di Ecologia è un progetto iniziato nel 2012 con Anima Mundi e che poi si è sviluppato con la creazione nel 2014 di dell’ APS APE, Aula Permanente di Ecologia.
APE è un’aula didattica all’aperto che nasce in uno spazio del Comune di Savoca (ME).
APE si ispira alla Permacultura, una pratica di progettazione sostenibile, e alle attività orticole, dedicate a bambini, ragazzi e cittadini.
APE, ha inaugurato la sua attività il 07 marzo 2012.