APE realizza campagna di educazione ambientale presso la comunità parrocchiale Maris Stella di Catania

Standard

Anche quest’anno APE organizza attività educative a carattere ambientale presso la Parrocchia Maris Stella di Catania.

La sinergia con la comunità parrocchiale è lunga ed affonda in un rapporto speciale tra persone speciali: il parroco Padre Carmelo e la Sig.ra Gemma, sostenitrice di APE dagli albori, recentemente scomparsa.

Dopo i laboratori degli anni passati sull’alimentazione responsabile, le filiere alimentari, il compostaggio, quest’anno è la volta dell’energia, in perfetto equilibrio con la recente enciclica di Papa Francesco.

13149917_10208576896913446_1216929893_n

Nonostante l’Associazione APE sia laica, collabora con ogni organizzazione che abbia tra gli obiettivi la cura della Madre Terra, la cura degli esseri umani e l’equa condivisione delle risorse.

 

Pubblicità

Ape aderisce alla rete di educatori del Cartolaio del Bosco

Standard

Il Cartolaio del bosco è una rete di laboratori ludico didattici concepiti, nei contenuti e nella progettazione delle attività, secondo i principi dell’ecodesign dalla nostra socia e co-fondatrice Antonia Teatino.

PicCollage

Il cartolaio del bosco e’ il risultato dei laboratori tematici di design sostenibile realizzati all’interno del progetto nel bosco in the wood progetto finanziato da P.O.F.E.S.R. 2007-13
L.I. 3.1.3.3 Dipartimento dei Beni Culturali e dell’identità siciliana.

Per saperne di più guarda qui.

Corso Orto dei bimbi con approccio APE: com’è andata.

Standard

Si è concluso il primo corso l’Orto dei bimbi con approccio APE svoltosi tra Furci Siculo e Savoca tra 29 aprile ed il 1 maggio.

IMG_5363 (1)

Abbiamo trascorso due giorni e mezzo intensissimi tra lezioni, esercitazioni, giochi e lavori di gruppo. Le tre docenti Antonia, Manuela e Serena hanno vissuto l’emozione di restituire alle 12 persone corsiste quanto hanno sperimentato in questi anni di lavoro in APE. Dodici persone da Agrigento, Palermo, Messina, Catania e Ragusa, uomini e donne a vario titolo desiderose di ripensare lo stile educativo e confrontarsi con il nostro approccio. Oltre aver condiviso la nostra esperienza abbiamo anche ricevuto molti preziosi spunti per ripensare il corso, dalla sua struttura all’organizzazione interna dei moduli didattici, prezioso il feedback di tutte le persone corsiste che hanno dimostrato di aver colto in pieno le motivazioni e lo “spirito” dell’Ape.

Augurandoci che questo sia solo il primo seme piantato per facilitare la replicabiltà dello stile di progettazione apesco, con sorrisi, volti, interventi di 12 persone speciali nel cuore, vi lasciamo con alcune foto dei giorni trascorsi insieme.

Grazie dal cuore

Antonia, Serena  e Manuela

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Confermato il corso APE per educatori ed educatrici: l’orto dei bimbi

Standard

Con grandissima gioia vi comunichiamo che il corso sull’approccio APE si farà! Ci vediamo quindi tra il 29 Aprile ed 1 Maggio per il primo corso “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio con approccio APE”.

Le lezioni si svolgeranno tra Savoca e Furci Siculo (Messina).

Nell’attesa di incontrarvi tutti e tutte ci prepariamo…

Partono i laboratori alla Fattoria Jannarella di Catania

Standard

Ieri sono partiti i laboratori sul saper fare realizzati da APE presso la fattoria Iannarella di Catania. Durante questa settimana 250 bambini e bambine giocheranno insieme a noi alla scoperta dell’ecosistema fattoria, di saperi antichi e tra un po’ di pane ed olio ed un po’ di formaggio (tutto rigorosamente autoprodotto) rifletteremo insieme sulla strategia rifiuti zero grazie alla collaborazione del Collectivo Ananse.

Siete ancora in tempo per prenotare una gita in fattoria con laboratorio APE, per informazioni contattateci!

Clicca qui per visitare il sito dei nostri amici della fattoria Jannarella.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Corso L’orto dei bimbi 29-30 aprile o1 maggio

Standard

Eccoci, siamo finalmente pronte per proporvi il 1° corso sull’Orto dei bimbi.

Nasce dal nostro lavoro fatto in questi anni ad APE, giocando in orto con bambini e adulti, e prende il nome dal libro di una di noi, Serena Bonura, “L’orto dei bimbi, giochi e attività per creare insieme un orto bio”(Terranuova Edizioni 2015).

Il corso, rivolto a Insegnanti, genitori, nonni, Educatori,  adulti che vogliono realizzare orti insieme ai piccoli, si terrà tra Savoca e Furci Siculo, da venerdì 29 aprile  domenica 01 maggio 2016 e si attiva con un minimo di 6 iscritti.

Per il dettaglio del programma, pernottamento, contributo, scrivici a ape.eologia@gmail.com

I formatori sono tutte delle socie fondatrici di APE, Aula Permanente di Ecologia.
Serena Bonura, Educatrice e autrice del libro “L’orto dei bimbi”;
Antonia Teatino, architetto e designer;
Manuela Trovato, Antropologa, educatrice e facilitatrice.

 

locandina corso

Leggi il resto di questa voce

Primi semi per il 2016 a Catania

Standard

Si è tenuto ieri presso la scuola Sant’Orsola di Catania, il primo laboratorio apesco del 2016. La giornata di ieri ha visto protagonisti i semi e la biodiversità. Ospite d’eccezione per un laboratorio di APE il Prof. Iuri Peri, docente di Economia Agraria dell’università degli studi di Catania che ha introdotto alla terza classe il mondo dei semi.

Durante la mattinata tra un gioco ed una riflessione abbiamo messo a dimora i semi per le future piantine dell’orto della scuola.

Per proporre un percorso APE anche nella tua scuola contatta ape.ecologia@gmail.com o per l’area catanese scrivi a manuelatrovato@gmail.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi l’Italia che Cambia parla di noi

Standard

Per augurarci buone feste il portale dell’Italia che Cambia parla di APE!

Qui l’articolo e qui la  video intervista

Italia che Cambia ha come scopo creare strumenti che mettano insieme tutti gli attori silenziosi di quell’Italia che esiste ma che attualmente è invisibile dall’esterno, perché ignorata dai mass media. Vogliamo L’obiettivo è raccontare e rappresentare quei milioni di cittadini fino ad oggi esclusi dai circuiti informativi, offrendogli allo stesso tempo una serie di servizi fondamentali alla valorizzazione e alla messa in rete delle loro azioni.  Per conoscere il portale visitate http://www.italiachecambia.org/

A presto con la programmazione di APE per il nuovo anno!

Angela, Serena, Antonia e Manuela

 

Corso per realizzare “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio con approccio APE”- Rimandato ad Aprile

Standard

Causa maltempo che si è scagliato nella Sicilia orientale e mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, il corso previsto per il 6/7/8 Novembre 2015, è stato rimandato ad Aprile.

cartolina 10x15

Molto dispiaciute, ci aggiorniamo ad Aprile.

Ultimi giorni per iscriversi al primo Corso per realizzare “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio”

Standard
Ultimi giorni per iscriversi al corso che stiamo organizzando dal 06 all’8 Novembre 2015 su “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio”.
Il corso si svolgerà in provincia di Messina e sarà aperto ad un massimo di 20 partecipanti (minimo 8, non più di 12 residenti).
Per iscrivervi compilate questo form
 
cartolina 10x15
A CHI E’ RIVOLTO
Questo corso è particolarmente indicato ad educatori, insegnanti, operatori del settore socio-sanitario, genitori ed amministratori pubblici.
 
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso presenta un taglio pratico, tipo laboratorio formativo, in cui si impara facendo. Durante il corso impareremo:
come usare l’orto come strumento didattico trasversale,
metodologie di progettazione partecipata con i bambini e le bambine la progettazione degli spazi e degli elementi,
giochi ed attività per gestire lezioni all’aria aperta, e non solo, per bambini e ragazzi,
la facilitazione del gruppo,
strategie per interagire con le istituzioni scolastiche
 
CHI?
Le formatrici sono tutte delle socie fondatrici di APE, Aula Permanente di Ecologia.
 
Serena Bonura, Educatore e autrice del libro “L’orto dei bimbi, giochi e attività per creare insieme un orto bio” Edizioni
AAM Terranuova 2015,
Angela Di Nuzzo, curatrice di laboratori di educazione ambientale;
Antonia Teatino, architetto e designer;
Manuela Trovato, Antropologa, Educatrice e facilitatrice.
 
 
DOVE?
Le parti pratiche si svolgeranno c/o Ape, aula permanente di ecologia. Ape e’ un’aula didattica all’aperto, sita nel comune di Savoca, uno dei borghi più belli d’Italia. Da ormai tre anni Ape realizza corsi e attività, per adulti e bambini, incentrati sull’educazione ambientale e sulla Permacultura.
 
Per maggiori info contattaci a ape.ecologia@gmail.com